Informativa sul trattamento di dati personali da parte di Innexta, ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, relativa ai servizi offerti tramite l’app di comunicazione “ONE” per il personale di Innexta

 

Le seguenti informazioni sono fornite, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito “GDPR”), al personale di Innexta che si registra all’app di comunicazione “ONE”.

 

  1. Titolare e Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati è Innexta S.c.r.l. (di seguito anche “Innexta” o “Titolare”) – società in house del sistema camerale – con sede legale in via Meravigli 9, 20123 Milano, Tel: 02 8515 4258, E-mail: info@innexta.it, Pec: innextascrl@pec.it

Presso la società opera il Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO), designato ai sensi dell’art. 37 del GDPR, contattabile alla seguente casella mail: dpo@lom.camcom.it

 

  1. Tipologia di dati trattati e finalità e base giuridica del trattamento

I dati conferiti sono trattati al fine di permettere ai dipendenti, ai tirocinanti e ai collaboratori esterni di Innexta di fruire dei servizi offerti tramite l’app mobile messa a disposizione dal fornitore Addiction S.r.l.

I dati trattati sono il nome utente e la password aziendali per la creazione dell’utenza e per l’accesso all’app e nome e cognome per l’utilizzo dell’applicazione

La base giuridica del trattamento è costituita dall’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte ai sensi della lettera b) del par. 1 dell’art. 6 del GDPR.

Solo a seguito di esplicito consenso dell’interessato può essere effettuato l’ulteriore trattamento di profilazione riguardante i seguenti dati: nome, cognome, ruolo professionale (dirigente, responsabile, collaboratore interno, collaboratore esterno, stagista), anzianità di servizio, data di nascita, sesso, sede abituale di lavoro. La base giuridica di questo ulteriore trattamento è costituita dal consenso ai sensi della lettera a) del par. 1 dell’art. 6 del GDPR.

 

Il trattamento comporta:

  1. in assenza di consenso alla profilazione, l’aggiornamento del profilo utente con i dati di base che consentirà agli utenti di visualizzare contenuti generici relativi a Innexta e contenuti generici di interesse trasversale relativi al Sistema Camerale;
  2. a seguito della raccolta del consenso, il completamento del profilo utente con i dati oggetto di profilazione che, in una fase successiva, consentirà agli utenti di visualizzare contenuti personalizzati sulla base del proprio ruolo professionale e della propria sede abituale di lavoro, e di partecipare alle attività (es. quiz, gamification) proposte tramite l’app;
  3. l’utilizzo dei dati oggetto di profilazione per la creazione di cluster funzionali a un’analisi aggregata dei comportamenti degli utenti sull’applicazione.

 

  1. Modalità di trattamento

I dati personali acquisiti sono trattati per le finalità di cui al punto 2 esclusivamente da personale autorizzato adeguatamente istruito, dipendente del Titolare o del Responsabile del trattamento. Il trattamento avviene in forma elettronica mediante procedure di registrazione, archiviazione ed elaborazione, anche informatizzata. Il trattamento avviene in modo tale da garantire la sicurezza, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati, nel rispetto dei principi di proporzionalità e trasparenza a salvaguardia dei diritti e delle libertà dell’interessato.

Al momento della registrazione, l’utente dovrà inserire il nome utente e la password che utilizza per accedere ai sistemi e agli applicativi di lavoro e, facoltativamente, una foto profilo. Contestualmente l’utente potrà prestare il consenso alla profilazione per poter visualizzare i contenuti personalizzati relativi a Innexta e al Sistema Camerale, al proprio ruolo professionale e alla propria sede abituale di lavoro. Invece, qualora non presti il consenso alla profilazione, l’utente potrà visualizzare solo contenuti generici di interesse trasversale o relativi a Innexta.

Ciascun utente ha facoltà di revocare il consenso all’utilizzo dei dati, e quindi richiedere l’eliminazione del profilo, in qualsiasi momento, tramite il proprio profilo personale.

I dati possono essere trattati con processi decisionali automatizzati, comprensivi di attività di profilazione, che non comportano la produzione di effetti giuridici sull’interessato e che non incidono significativamente sulla sua persona.

I dati personali trattati dalla Camera di commercio non vengono trasferiti in Paesi terzi o organizzazioni internazionali al di fuori dello Spazio Economico Europeo.

 

  1. Conferimento dei dati e destinatari e ambito di comunicazione dei dati personali

 Il conferimento dei dati è di carattere volontario. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di utilizzare l’applicazione e/o di accedere ai contenuti personalizzati.

I trattamenti connessi ai servizi offerti tramite l’applicazione “ONE” sono curati dal Titolare in collaborazione con società terze designate Responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. In particolare, è stata nominata Responsabile del Trattamento dei Dati la società Parcam Servizi S.r.l. per la gestione della suddetta applicazione in qualità di admin back-end.

Per l’espletamento dei servizi affidatigli, Parcam Servizi S.r.l. è stata autorizzata a nominare Sub-Responsabile la società Addiction S.r.l. per la fornitura dell’applicazione e l’elaborazione dei dati e delle informazioni.

 

  1. Periodo di conservazione

I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra dichiarate nel rispetto del principio di “limitazione della conservazione” di cui all’art. 5 par. 1 lett. e) del GDPR, e conservati nel rispetto degli obblighi di legge.

In ogni caso, è fatto salvo l’esercizio del diritto di revoca tramite la richiesta di disiscrizione dal servizio, senza pregiudizio per la liceità dei trattamenti effettuati prima di tale revoca.

 

  1. Diritti dell’interessato e forme di tutela

L’interessato può esercitare nei confronti del Titolare i diritti di cui agli articoli 15 ss. del GDPR. In particolare, ove ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa, l’interessato può esercitare i seguenti diritti:

  • richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardino;
  • conoscere la fonte e l’origine dei propri dati;
  • ricevere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
  • ricevere esaurienti, comprensibili e chiare comunicazioni in merito;
  • richiedere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e/o la limitazione dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
  • opporsi al trattamento, per motivi connessi alla propria situazione particolare;
  • revocare il consenso, ove previsto come base giuridica del trattamento, in qualsiasi momento. La revoca non pregiudica la legittimità del trattamento prima effettuato;
  • nei casi di trattamento basato sul consenso, ricevere – al solo costo dell’eventuale supporto utilizzato – i propri dati, forniti al Titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico, qualora ciò sia tecnicamente ed economicamente possibile.

 

Per l’esercizio dei suoi diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al Titolare, ovvero al Responsabile della protezione dei dati ai recapiti indicati al punto 1.

Il Titolare del trattamento (o il suo delegato) fornisce riscontro alla richiesta dell’interessato senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, in casi di particolare complessità. Il Titolare del trattamento (o il suo delegato) informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.

Il riscontro alla richiesta dell’interessato è fornito, di regola, per iscritto o con altri mezzi e, se del caso, con mezzi elettronici. Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono essere fornite anche oralmente.

All’interessato è inoltre riconosciuto il diritto di presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ex art. 77 del GDPR, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (in http://www.garanteprivacy.it), nonché, secondo le vigenti disposizioni di legge, adire le opportune sedi giudiziarie a norma dell’art. 79 del GDPR.